L’École française de Rome attiva in Italia dal 1875 per la ricerca e la formazione alla ricerca in storia, archeologia e scienze umane, continua la sua ampia programmazione culturale e scientifica tra eventi, collaborazioni con numerose istituzioni culturali mostre ed incontri internazionali ad accesso libero.
Tra gli incontri in calendario fino alla primavera 2025, un posto particolare è occupato dalla storia moderna e contemporanea.

VISITE DELL’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME APERTE AL PUBBLICO

 È possibile prenotare le visite guidate di Palazzo Farnese dal sito www.visite-palazzofarnese.it. La visita guidata del venerdì sera permette di visitare, al secondo piano, la sede dell’École française de Rome, la biblioteca e della Loggia ideata da Vignola sulla facciata posteriore.
Inoltre, l’École française de Rome ha stipulato una convenzione con la concessionaria dell’Area Archeologica Stadio di Domiziano (MKT121 srl) per offrire al pubblico l’occasione di scoprire l’area archeologica sottostante la sua sede di Piazza Navona 62, studiata e valorizzata tra il 2006 e il 2010, nell’ambito del progetto “Piazza Navona” sulla lunga storia della piazza. Maggiori informazioni sul sito stadiodomiziano.com
Piazza Navona
Piazza Navona – Ecole Francais de Rome

LE CELEBRAZIONI PER I 150 ANNI DALLA FONDAZIONE DELL’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME

L’anno 2025 segna l’apice delle celebrazioni dei 150 anni dell’École française de Rome. Gli appuntamenti più importanti sono in calendario per la primavera: i festeggiamenti per i 50 anni dall’inaugurazione della sede di Piazza Navona 62 e, a settembre, quando, al fianco dell’Ambasciata di Francia in Italia, si celebreranno i 150 anni dall’insediamento delle due istituzioni francesi a Palazzo Farnese. All’insegna della valorizzazione del patrimonio e dell’apertura a tutto il pubblico, si prepara un ricco programma di eventi che verrà svelato nei prossimi mesi.
Ecole française di Roma
Mostra archeologica all’Ecole Française de Rome

L’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME PER I RICERCATORI

L’École française de Rome accoglie ogni anno dottorandi (borsisti e dottorandi a contratto), giovani ricercatori (membri scientifici), nonché docenti, ricercatori e altri profili scientifici più consolidati provenienti da tutto il mondo.
 
 

LE ATTIVITÀ DELL’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME

Fondata nel 1875, l’École française de Rome è un ente pubblico a carattere scientifico, culturale e professionale posto sotto la tutela del ministero francese dell’Insegnamento superiore e della ricerca. L’École ha come missione la ricerca e la formazione alla ricerca in archeologia, storia e nelle altre scienze umane e sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni.
Situata al Palazzo Farnese, la sua biblioteca ricca di 220 000 volumi, è a disposizione dei ricercatori di tutti i paesi. L’École accoglie dei dottorandi, dei giovani ricercatori nonché personalità scientifiche più affermate. Pubblica ogni anno una ventina di volumi e la rivista Mélanges.
La seconda sede dell’École a Roma, inaugurata nel 1975, si trova al n. 62 di piazza Navona. L’edificio, ad uso ricettivo, dispone di spazi tra cui le sale di conferenze e seminari, una galleria per le mostre e la foresteria. Inoltre, recenti cantieri di scavo nei sotterranei hanno messo in evidenza la storia della piazza dall’antichità.
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here