Leonardo da Vinci a Villa Farnesina

Il 12 gennaio 2020 si concluderà a Villa Farnesina, nel meraviglioso esempio di
architettura rinascimentale dentro il cuore di Trastevere, l’interessante mostra
patrocinata e finanziata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla
morte di Leonardo da Vinci e da Intesa Sanpaolo, sotto l’alto patronato del Presidente
della Repubblica, realizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione
Primoli.

La permanenza di Leonardo a Roma
Tema dell’esposizione è quello della permanenza a Roma, di Leonardo e dei suoi
Assistenti, per focalizzare le influenze che il genio subì ed esercitò in questa città.
L’artista, infatti, soggiornò a Roma, in Vaticano tra il 1513 e 1517, al seguito di
Giuliano de’Medici, fratello di papa Leone X, prima di partire per la Francia dove
avrebbe poi concluso la sua vita ad Amboise nel 1519.
Rapporto tra Leonardo e Raffaello

In mostra è affrontato in particolare il rapporto di Leonardo con Raffaello Sanzio nel periodo del soggiorno romano, le reciproche influenze e l’attitudine ad ispirarsi ai modelli classici con i quali entrambi dialogarono. Nella splendida cornice degli affreschi di Raffaello nella
Loggia di Galatea e la Loggia di Psiche, si mettono a confronto la Gioconda Nuda,
della collezione Primoli, opera di bottega derivata da una composizione di Leonardo,
con alcuni dei ritratti femminili di Raffaello e i modelli iconografici antichi, da cui
entrambi gli artisti trassero ispirazione.

Leonardo a Villa Farnesina - 2
Mostra su Leonardo da Vinci – Villa Farnesina, Roma
Altri temi della Mostra

Il tema della ereditarietà viene analizzato, invece, presentando una selezione di opere
da soggetti leonardeschi, quali Leda e il cigno e San Giovanni Battista, dei musei
romani, opere di allievi diretti e indiretti, alcune mai considerate nelle loro relazioni
né collegate significativamente con la produzione di Leonardo.
Al I piano di Villa Farnesina a fine percorso espositivo, la mostra Leonardo in
traduzione: dalla Gioconda di Luigi Calamatta all’attività editoriale dei Lincei.
L’esposizione illustra il ruolo svolto dalle incisioni e dalle pubblicazioni dedicate a
Leonardo nella diffusione dell’opera dell’artista tra Ottocento e Novecento. Sono
esposte matrici e stampe del Fondo Corsini e del Fondo Nazionale e i fogli più
rappresentativi dell’edizione in fac-simile del Codice Atlantico promossa
dall’Accademia dei Lincei.

La Mostra impossibile

In un’altra sezione nel più piccolo edificio del parco, la palazzina dell’Auditorio, si
trova la “Mostra Impossibile” che riporta a Roma l’intera opera di Leonardo in una
futuristica ricostruzione digitale a cura di Renato Parascandolo. Inoltre qui si può
ammirare la riproduzione delle Bottega di Leonardo, dove si ritroveranno le
dimensioni e le parti essenziali degli arredi, permettendo di immergersi
nell’atmosfera creativa nella quale l’artista ideava e realizzava le sue opere.
Dunque, non c’è altro che affrettarsi e per maggiori informazioni consultare il sito
http://www.villafarnesina.it/?tag=leonardo-da-vinci

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × cinque =